Sagra della cuccagna
La festa più caratteristica di Sassoleone è certamente la Sagra della Cuccagna. L’origine di questa festa è piuttosto oscura, c’è chi dice risalga alla metà dell’800 ma c’è pure chi afferma che è una festa istituita ai primi del 900. Le prime sagre nel ricordo dei vecchi consistevano in divertenti mascherate di fine Carnevale, dopo di chè i “più arditi” si cimentavano nella scalata al Palo della Cuccagna, ricoperto di quattro dita di grasso. In seguito fu poi spostata a metà quaresima per evitare i rigori invernali e, dopo altri cambiamenti, adesso è una festa di primavera. Questa tradizione si è ripetuta nel tempo e neppure l’ultimo conflitto mondiale, è riuscito a cancellarla.
Nel primo dopoguerra nacque il personaggio di “Re Cuccagnone” e le donne del paese per la prima volta prepararono zuccherini per i presenti. Re Cuccagnone ed il lancio degli zuccherini sono da allora la colonna portante della sagra. In contorno a ciò, giochi e attrazioni varie che sono venuti modificandosi e modernizzandosi nel corso degli anni.
Quella che sembrava una festa riservata agli abitanti del luogo, ha così assunto aspetti più ampi fino a diventare una “sagra di richiamo”, e forse si esagera se si arriva a dire che in fondo in fondo dire Sassoleone o dire Cuccagna è la stessa cosa. La Zirudela ossia il discorso in dialetto di Re Cuccagnone, nel quale egli, quasi Sassoleone fosse fuori dal mondo, si permette di osservare dall’alto i fatti di attualità e riderci sopra.
I carri erano usati un tempo solo per portare in piazza re Cuccagnaone, ma fino alla fine degli anni 80 sono diventati veri e propri carri allegorici sui quali la satira prendeva una forma visibile, allorché i ragazzi del posto, calati nei panni di uomini famosi, improvvisano scenette piccanti e spassosissime con capacità interpretative all’apparenza insospettabili.
Negli ultimi anni la classica scalata di squadra al palo unto di grasso é stata sostituita con una cronoscalata in due manche: la vittoria va a chi riesce a scalare nel minor tempo possibile i 15 metri del palo, muniti di tutti i dispositivi di sicurezza. Il record da battere é di 12,35 secondi: per chi vuole provare, la gara é aperta a tutti!