Descrizione
Domenica 26 giugno 2022
Ombra, frescura, abbondanza ma anche fatica e duro lavoro. Il castagno è l’albero sacro del nostro Appennino. Ha sfamato generazioni per secoli. Ora è in bilico tra declino e ritorno. Partiremo da Sassoleone per ammirare i castagneti che lambiscono la Valle del Sillaro.
Portare scarpe e indumenti da trekking, giacca per la pioggia o mantellina, borraccia, cappellino per il sole, eventuali bastoncini telescopici.
È richiesto il frontalino per il ritorno.
Programma
- ore 16.30: Ritrovo in Piazza del Leone
- ore 20.00 circa: Cena al Ristorante Damì
- ore 22:00 circa: Ritorno a Sassoleone
Guida
Corrado Arienti - Guida ambientale escursionista
Informazioni
- Difficoltà Facile/medio
- Lunghezza 9 km
- Dislivello 400 m D+
- Durata cammino 4 ore
Iscrizione
Altri percorsi
La memoria
Lunedì 25 aprile 2022- Cà di Guzzo
Un luogo della memoria, silenzioso, solitario in mezzo a pascoli e magra vegetazione. Ma la notte del 27 settembre 1944 infuriò la battaglia. Il gruppo di partigiani della 36° brigata fu sorpreso e accerchiato, pochi si salvarono dandosi alla macchia. Portare scarpe e indumenti da trekking, giacca per la pioggia o mantellina, borraccia, cappellino per il sole, eventuali bastoncini telescopici. Programma - Ore 9.00:Ritrovo in Piazza del Leone - Ore 13.00: Pranzo presso Proloco di Belvedere - Ore 17.00 circa: arrivo a Sassoleone Guida Corrado Arienti - Guida ambientale escursionista- Facile/medio
- 15 km
- 500 m D+
Il silenzio
Sabato 11 giugno 2022- San Mamante
Impossibile non rimanere colpiti dal silenzio e dalla bellezza del luogo, testimonianza di un culto religioso con radici antiche. Ci arriveremo con calma, salendo l’aspra e selvaggia valle del Sillaro, tra rose canine e ginestre. Portare scarpe e indumenti da trekking, giacca per la pioggia o mantellina, borraccia, cappellino per il sole, eventuali bastoncini telescopici. Programma - Ore 9.00: Ritrovo in Piazza del Leone - Ore 11.00: Pausa caffè presso la Canonica di Villa Sassonero - Ore 13.00: Grigliata al fiume o pranzo al sacco - Ore 17.00 circa: Ritorno a Sassoleone Informazioni utili Portare scarpe e indumenti da trekking, giacca per la pioggia o mantellina, borraccia, cappellino per il sole, eventuali bastoncini telescopici. È prevista una sosta al fiume, quindi portare costume da bagno e un cambio per chi vuole fare un bagno! Guida Corrado Arienti - Guida ambientale escursionista- Facile/medio
- 12 km
- 500 m D+
L’abbandono
Sabato 21 maggio 2022- Madonna del Rio
E’ ancora lì il santuario della Madonna del Rio, dimenticato tra edera e rovi, remota presenza di un passato contadino spazzato via in pochi decenni. Senza tetto, con le piante che crescono sui muri, ma ancora in piedi. Portare scarpe e indumenti da trekking, giacca per la pioggia o mantellina, borraccia, cappellino per il sole, eventuali bastoncini telescopici. Programma - ore 9:00: Ritrovo in Piazza del Leone - ore 12:30: Pranzo presso Agriturismo Ca' Monti - ore 16:30: Ritorno in Piazza del Leone Guida Corrado Arienti - Guida ambientale escursionista- Facile/medio
- 14 km
- 400 m D+
Caccia al tesoro
Giovedì 2 giugno 2022
A Sassoleone bambini, allegria e un pizzico di magia. Un pomeriggio in mezzo alla natura alla ricerca delle creature incantate delle fiabe. Per bambini e bambine di tutte le età! Programma - Ore 14.30: Ritrovo al Campo Sportivo - Ore 15.00: Inizio della Caccia al Tesoro - Ore 17.30: Merenda per tutti- Facile
I Faraoni a Sassoleone
Sabato 18 giugno 2022
Le piccole piramidi che guardano il cielo, il tramonto sulla valle, la notte di stelle e di lucciole... Escursione serale per raggiungere le famose Piramidine, con cena al tramonto. Portare scarpe e indumenti da trekking, giacca per la pioggia o mantellina, borraccia, cappellino per il sole, eventuali bastoncini telescopici. È richiesto il frontalino per il ritorno. Programma - ore 17:00: Ritrovo in Piazza del Leone - ore 20:00: Cena al tramonto presso Monte la Pieve a cura di Agriturismo Ca' del Becco e Azienda Biologica Bordona - ore 23:00: Ritorno in Piazza del Leone Guida Stefano Schiassi - Guida ambientale escursionista- Facile/medio
- 12 km
- 250 m D+
Tra i castagni
Domenica 26 giugno 2022
Ombra, frescura, abbondanza ma anche fatica e duro lavoro. Il castagno è l’albero sacro del nostro Appennino. Ha sfamato generazioni per secoli. Ora è in bilico tra declino e ritorno. Partiremo da Sassoleone per ammirare i castagneti che lambiscono la Valle del Sillaro. Portare scarpe e indumenti da trekking, giacca per la pioggia o mantellina, borraccia, cappellino per il sole, eventuali bastoncini telescopici. È richiesto il frontalino per il ritorno. Programma - ore 16.30: Ritrovo in Piazza del Leone - ore 20.00 circa: Cena al Ristorante Damì - ore 22:00 circa: Ritorno a Sassoleone Guida Corrado Arienti - Guida ambientale escursionista- Facile/medio
- 9 km
- 400 m D+